Dove siamo |
![]() |
Montefalco, antico borgo nel cuore dell’Umbria. famoso
per l'arte, la storia e l’eccellente produzione di vini doc e docg e
chiamato "Ringhiera dell’Umbria” per l’incantevole panorama che si gode dai
suoi poggi. Da Montefalco le più belle città e i luoghi più caratteristici della regione diventano facili mete di piacevoli escursioni giornaliere. Montefalco è raggiungibile in auto dall’autostrada A1, uscita Orte o Valdichiana, e dalla A14, uscita Civitanova Marche. In treno è raggiungibile con le linee da Roma, Ancona e Firenze, fino a Foligno e da qui con servizio di autobus. |
Dell' antica struttura medievale rimane la bella cinta di mura urbiche del secolo e le quattro porte, la piu maestosa delle quali è Porta Sant' Agostino con una pittoresca torre merlata ed un' affresco del '300 nella lunetta. Vicinissima, su Corso Mameli, è la chiesa di Sant' Agostino, gotica, con la facciata adorna di un delizioso portale ogivale con fasci di colonnine. L' interno conserva numerosi affreschi di pittori della scuola umbro-senese: Nelli, Lorenzetti, Mezzastris, Caporali, Alunno. Lungo Corso Mameli da notare il Palazzo Langeli, il Palazzo Panbufetti e il Palazzo Tampestivi con il notevole portale a bugnato. In fondo al Corso si apre la splendida Piazza del Comune. |
|
|
Sulla Piazza si staglia il Palazzo Comunale, del 1270 e rimaneggiato in seguito. E' preceduto da un bel portico quattrocentesco a pilastri ottagonali e ha, sul fianco destro, una bifora con colonnina tortile, probabile resto dell' antica costruzione. Al primo piano si trova la Biblioteca civica e l' archivio comunale, contenenti notevoli documenti antichi, codici ed incunaboli. All' interno la Sala Minore del Consiglio presenta un' affresco del '400. Rivolgendosi ad un costade sarà possibile salire sulla Torre civica da cui è possibile godere di panorama eccezionale: si vedono Spoleto, Assisi, Perugia, Spello, Trevi, Foligno, borghi e Castelli fino alle vette dell' Appennino umbro-abruzzese. |
Nella stessa piazza si trova il Palazzo Senili e l' elegante Palazzo Camillli. Lasciando la Piazza per il Vicolo degli Operai si raggiunge Piazza Dante dove sorge l' antica chiesa di Santa Maria Maddalena che custodisce all' interno interessanti affreschi. Proseguendo lungo le mura si giunge di fronte alla chiesa di Santa Chiara che conserva un bel ciborio del '600 e un'urna d'argento con il corpo di Santa Chiara. Accompagnati dalle suore si può visitare la Cappella di Santa Croce, ornata da affreschi del '300. All' interno del Monastero (accessibile su richiesta e non sempre con facilità) si trova una bellissima collezione di mobili e quadri del '700. Non è visitabile, purtroppo, una soffitta ornata da un affresco di Benozzo Gozzoli. |
|
|
In Via della Ringhiera Umbra si trova l' ex chiesa di San Francesco, ora trasformata in Museo. La notevolissima collezione è disposta nelle campate delle navate. Nell' abside mediana, di particolare interesse, scene della vita di San Francesco, la sua glorificazione fra i Santi dell’Ordine, i suoi primi compagni, di Benozzo Gozzoli; inoltre, opere di Nicolò Aunno, Tiberio d' Assisi, Mezzastris ed un Presepe del Perugino. |
|
|
![]() |
Per informazioni e prenotazioni PALAZZO NANNI - Piazza del Comune, 2 - 06036 Montefalco - Italy - Tel. e Fax (+39) 0742 378980 |